I punti Shu antichi sono in numero di 5 per ogni meridiano (in corrispondenza con le 5 fasi), e si trovano sempre compresi nel tratto tra i gomiti o le ginocchia e le estremità delle dita.
L’uomo ha 5 organi, i 5 organi hanno cinque trasformazioni.
Le 5 trasformazioni corrispondono a 5 punti Shu; 5 per 5 fanno un totale di 25 punti Shu che corrispondono alle stagioni.
qi
Il Qi si origina nella Milza e nei Polmoni, e attraverso il Fegato è utilizzato dall’organismo
per le varie funzioni.
I classici descrivono così le funzioni del Qi:
• E’ fonte di ogni movimento e accompagna ogni movimento (movimento inteso in senso universale e generale, sia movimento inorganico che organico).
Questa parola è di difficile traduzione, e sarebbe preferibile lasciarla non tradotta, per evitare fastidiosi riduzionismi come nel caso di “Forza Vitale” o “Energia“, parole e concetti assolutamente occidentali.
Anche le definizioni sono difficili proprio per lo scarso interesse che i cinesi mostrano verso definizioni stringenti e per la preferenza a “definizioni” funzionali.
I meridiani sono delle linee invisibili che presiedono alla circolazione dell’energia (Qi) nel corpo umano.
Vi sono 12 meridiani principali, 8 meridiani curiosi, 15 meridiani longitudinali, 12 meridiani trasversali, 12 meridiani distinti, 12 meridiani tendineo-muscolari e 12 zone cutanee.
Lo scopo di questa tecnica era di ritrovare e di equilibrare il Tao – il flusso della vita – detto poi in Giappone il Chi o Qi.
Lo shiatsu non cura solamente stati morbosi e non e’ solo un rimedio ma stimola le capacita’ di rigenerazione che ha ogni organismo umano portando il naturale riequilibrio energetico e mentale.
Secondo la tradizione giapponese, lo shiatsu agisce sul Chi o Qi, il flusso di energia che circola in ogni essere vivente lungo specifici Meridiani (linee energetiche) sui quali troviamo gli tsubo.